Zona di origine: Marche. Diffusa molto nella provincia di Ancona.

Portamento: pianta vigorosa con chioma voluminosa e densa.

Foglia: le foglie sono medio-grandi con un colore verde scuro.

Frutto: la drupa è di medie dimensioni con una forma ovoidale  allungata asimmetrica. Colore all’invaiatura nero-violaceo. La maturazione è piuttosto tardiva.

Note: Produttività alta, non sempre costrante. La resa in olio è medio-alta. Cultivar che proviene dal solito ecotipo del Frantoio, ma non da confondersi con la Raggiola che invece è più sviluppata nella zona di  Pesaro Urbino. Buona resistenza al freddo e agli attacchi parassitari.

Come sono le piante di 2, 3, 4 o 5 anni?